Canali Minisiti ECM

Fauci, finora i vaccini sono efficaci contro le varianti

Farmaci Redazione DottNet | 26/01/2021 12:13

Ma la situazione è in costante evoluzione, si lavora a una versione aggiornata

 I due vaccini contro il Covid-19, al momento, "sono efficaci contro le mutazioni sia della variante sudafricana che contro al variante inglese" del Covid-19. Ma "dobbiamo fare attenzione perché la situazione sta evolvendo. La variante sudafricana è più problematica". Lo ha detto Anthony Fauci, direttore dell'US National Institute of Allergy and Infectious Diseases, nel corso della Davos Agenda 2021. "E' una situazione in evoluzione - ha detto Fauci - stiamo già studiando una versione aggiornata dei vaccini che potrebbe fronteggiare sia la variante sudafricana che quella inglese". Fauci ha spiegato che le varianti - cui preferisce non attribuire una 'nazionalità' dato lo stigma che vi viene associato - "vanno prese sul serio" e che quella 'inglese' "ha la inerente capacità di aggravare la malattia". Ma ancora più attenzione va rivolta all'impatto delle varianti sull'efficacia dei due vaccini attualmente in distribuzione, e degli anticorpi monoclonali.  La variante 'inglese - ha spiegato l'esperto statunitense - non sembra affatto avere un impatto significativo" in questo senso". La variante 'sudafricana' "è un po' più problematica: numerosi studi mostrano che alcuni anticorpi monoclonali sono completamente privi di efficacia contro le mutazioni. E sembra esserci una minaccia molto più alta all'efficacia dei vaccini, anche se 'l'effetto cuscinetto' della loro efficacia è sufficientemente forte da poter dire che i vaccini sono efficaci contro entrambe le varianti". "Detto questo - ha proseguito Fauci durante uno dei panel del Forum economico mondiale - questa è una situazione in evoluzione. Stiamo già cercando di realizzare versioni migliorate dei vaccini in grado di fronteggiare sia la variante sudafricana che quella inglese. E dunque anche se in questo momento i vaccini funzionano contro di esse, dobbiamo essere preparati ad un 'upgrade, sotto forma di 'boost' post-vaccinazione o di un vaccino bivalente".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"